Corso on line base di Ayurveda - durata 4 mesi

Il percorso di questo studio a distanza (via internet e sulle nostra piattaforme installate sul web) copre tutti gli argomenti essenziali e complementari per ottenere una buona preparazione di base, necessaria per affrontare gli approfondimenti dei percorsi di studio successivi, letture di libri più specialistici, e articoli specializzati sul web di riviste mediche e scientifiche (alcune università americane lavorano a piani di ricerca con omologhe università indiane).
COME SEGUIRE IL CORSO ON LINE ?
Istruzioni per poter seguire i corsi a distanza on line o per corrispondenza.
Se non possiedi un computer o non hai la connessione a internet, poco male, potrai ricevere il materiale didattico (dispense) per corrispondenza pagando le spese di spedizione alla consegna (assistenza didattica via telefono). Se possiedi un computer, una connessione a internet, possibilmente veloce, un microfonino da tavolo e le casse altoparlanti del computer, una webcam (non indispensabile) ..il gioco è fatto; pensiamo noi a guidarti, insegnarti e assisterti on line per seguire le tue lezioni.
Le lezioni verranno erogate on line via materiali didattici multimediali, via televisione on line, tramite piattaforme eLeraning (scuola on line), via videoconferenza, etc...
SCUOLA ONLINE DEL CAMPUS:
ASSISTENZA TECNICA E DIDATTICA ON LINE: Contattami prima di iscriverti !
...per informazioni, assistenza tecnica o didattica:
1. chiedi un meeting (gratuito): clicca su "Set a meeting"...per informazioni, assistenza tecnica o didattica:
2. oppure per mandami un messaggio clicca su "Send a Message"
3. ..altrimenti, tramite il modulo in basso, compila direttamente la tua richiesta:
PROCEDURA PER L'ISCRIZIONE AL CORSO ON LINE DI AYURVEDA: 60 EURO Per partecipare al corso on line di Ayurveda è necessario iscriversi; il contributo di 60 euro
per il corso on line include anche l'iscrizione annuale gratuita all'associazione (durata 12 mesi). Durata del corso on line di Ayurveda: 4 mesi (con la eventuale possibilità di poter seguire gratuitamente eventuali nuove lezioni on line, se pubblicate, di approfondimento o su altri argomenti di Etnomedicina durante i restanti 8 mesi di iscrizione annuale).
Orari del corso: qualunque ora del giorno o della notte, qualunque giorno della settimana, feriale e festivo, salvo per le video-conferenze e lezioni o conferenze live su web tv, che comunque verranno registrate e visionabili on line su richiesta (on demand).
Numero minimo partecipanti per classe on line:
- Gruppo minimo 20 persone
Il pagamento on line di 60 euro avviene tramite carta di credito e l'operatore finanziario PayPal; clicca ora sul bottone PayPal e segui la procedura indicata da PayPal:
--------------------------------------------
Presentazione del Corso Base on line di Ayurveda

Il corso si prefigge di illustrare tutte le principali potenzialità dell'Ayurveda per mantenere lo stato di salute, per promuovere la prevenzione e quindi la longevità, per recuperare lo stato di salute nei casi in cui è disponibile un vero medico con conoscenze di Ayurveda acquisite con una laurea in medicina e ayurveda, e con una specializzazione in una università in India, unitamente ad una adeguata esperienza clinica nella medicina ayurvedica indiana esercitata in una clinica o ospedale in India, per anni sufficienti a garantirne una reale preparazione per poter affrontare con minor rischi un qualunque intervento diagnostico o terapeutico sul paziente.
Video presentazione: Prima parte (in lingua italiana)
Video presentazione: Seconda parte (in lingua italiana)
ARGOMENTI DEL PROGRAMMA
Principi filosofici: Filosofia Sankhya; I Guna, la teoria dei cinque elementi; princìpi base dell'Ayurveda.

Alimentazione Ayurvedica:
Conoscere la nutrizione ayurvedica;combinazioni alimentari, preparazioni; equilibrare agni; chakra e cambiamento dieta; nutrirsi in armonia con stagioni; pianificare pasti equilibrati; menù stagionali varie costituzioni doshiche; cibi, proprietà e qualità; regole assunzione cibo; abitudini sbagliate.

Salute Ayurvedica: salute secondo l'Ayurveda; regime Ayurvedico salute ottimale; Longevità; Immunità; regimi Ayurvedici salute (regime quotidiano, stagionale, etico), sonno, tipi di sonno, sonno diurno, insonnia; Controllo energia sessuale; Importanza fluidi riproduttivi, Ojas; ringiovanimento; Uso afrodisiaci


Terapeutica: Classificazione delle terapie; Schema o terapia con gli oli; Le sei stagioni (influenza sulle terapie); Metodi di trattamento Ayurvedico; Misure preventive; Misure curative; Medicina interna; Dietetica; Tipi di attività; I sei metodi principali (riduzione, tonificazione, essiccazione, unzione, traspirazione, astringente); Medicina esterna; Chirurgia; Medicina psicosomatica; Valutazione del trattamento; Panchakarma; Vamana; Virechana; Anuvasana; ; Niruha Vasti; Azione del panchakarma e obiettivi; Pratiche preparatorie; Pratiche principali; Dieta per il panchakarma; I punti marma e la marmaterapia; Trattamento dell'obesità; Trattamento di Kapha, Pitta, Vata e ama; Shehana; Pulizia regolare degli organi di senso; Nasya; Svedana (fomentazione); Shirodara; Karna purana; Udvartana o unzione; Uddharsana (sfregamento del corpo con le polveri); I grassi utilizzati nella terapia del massaggio; Speciali terapie (Pindasvada e Navarakizhi); Kaya-seka o Pizhichil; Taila Dhara; Dugdhara; Takra dhara; Il Trattamento del sistema dei canali; Sistema respiratorio; Sistema del metabolismo dell'acqua; Sistema digestivo; Sistema circolatorio (porzione linfatica e porzione del sangue o dell'emoglobina); Sistema muscolare; Sistema adiposo; Sistema scheletrico; Sistema nervoso; Sistema riproduttivo; Sistema urinario; Sistema escretorio; Sistema sudorifero; Sistema mestruale; Sistema dell'allattamento.


ARGOMENTI DI CULTURA GENERALE: (In preparazione)
(materie di cultura generale non facenti parte del corso on line di Ayurveda)

Yoga e Ayurveda in sinergia: Principi teorici dello Yoga; Yoga Terapia; I principi base della filosofia Samkhya; la sinergia terapeutica delle due millenarie discipline: Yoga e Ayurveda.
Corso di laboratorio "Erboristeria Ayurvedica": Farmacologia erboristica Ayurvedica; I cinque metodi di preparazione delle piante medicinali; altri metodi di preparazione; gli oli medicati (taila); Ghi medicato (Sidda Ghrta); Sostanze coadiuvanti (anupana); erbe medicinali per uso esterno; tempi di somministrazione dei farmaci; Composti; Dosaggio. Ricette ayurvediche.
Corso di laboratorio alimentazione ayurvedica: Metodi, tecniche e ricette di cucina ayurvedica Indiana.
Corso base di Erboristeria e Fitoterapia: Botanica, fisiologia delle piante e patologia vegetale; Farmacognosia e farmacologia; Studio delle proprietà delle piante; Fitoterapia; Floriterapia, Aromaterapia e fiori di Back.
Corso di laboratorio erboristeria: La creazione di un laboratorio erboristico; La conservazione delle piante, il processo di essiccazione; La distillazione di oli essenziali; Preparazione degli estratti vegetali; Preparazione di sciroppi; Preparazione di pomate,unguenti; Preparazione di creme uso cosmetico e dei saponi vegetali. Ricette erboristiche.
Scienza della Nutrizione: Fondamenti della salute; digestione, assimilazione, metabolismo; Fonti di calorie (carboidrati, grassi e proteine); Sostanze nutritive (vitamine, minerali); Acidi grassi essenziali; Aminoacidi; Antiossidanti; Enzimi; L'acqua; Sostanze nutritive e loro combinazione; Integratori vitaminici e minerali; La nutrizione ottimale; Aiutare la digestione e l'assorbimento; Migliorare la circolazione e la respirazione; Equilibrare il sistema nervoso e ormonale; I disturbi e le malattie da carenza; Rimedi e terapie (alimenti terapeutici, analisi del capello, cataplasma, clisteri, controllo del dolore, cromoterapia, depurazione del sangue, digiuno, miglioramento delle funzioni cerebrali, musicoterapia, pulizia del colon, semicupio, succhi di frutta e verdura, terapia dei minerali chelati, terapia ghiandolare, trattamento con acido ascorbico; le proprietà dei cibi, bevande e integratori alimentari; Dieta bilanciata; Diete speciali; Come preparare cibi sani; Nutrizione e cuore; Nutrizione e sistema immunitario; Allergie alimentari; Nutrizione mente e comportamento; Nutrizione e artrite; Nutrizione e stress; Intolleranza agli zuccheri; Nutrizione e controllo del peso; Nutrizione e anziani; Nutrizione per lattanti e bambini; Nutrizione e gravidanza; Nutrizione e attività fisica; Elaborare la propria dieta ideale e il proprio programma di integrazione.
Fondamenti di Anatomia e Fisiologia: Lo scheletro; sistema articolare e sistema muscolare; l'apparato digerente; L'apparato endocrino; L'apparato respiratorio; L'apparato circolatorio; L'apparato escretore; Gli organi di senso; Il sistema nervoso; L'apparato genitale; Fisiologia della circolazione; Fisiologia della digestione; L'escrezione; Il movimento; La sensazione; Fisiologia del sistema nervoso; Fisiologia del del sistema endocrino; Fisiologia della riproduzione.
Fondamenti di Medicina Tibetana: La medicina del Dharma (Shakyamuni Buddha; l'essenza del Dharma; l'analogia medica nel Buddismo e i tre yanas); Psichiatria medica (relazione primaria della mente con i venti; le cinque cause della pazzia; psicofarmacologia tibetana).
Fondamenti di Medicina Cinese: I cinque elementi; I principi dell'agopuntura; La pulsologia (l'esame del polso); La diagnosi; L'energia vitale; I meridiani; I punti e loro localizzazione; Tecnica dell'agopuntura; Campo di applicazione dell'agopuntura; Meridiani e punti di comando; Metodi terapeutici della medicina cinese: la moxa, il massaggio cinese, la dietetica; la farmacologia cinese.